Roberto e Samina Melotti: fotografie e ricordi di viaggio
Ciao a tutti!
Ho voluto creare questo sito Web principalmente per coniugare la mia passione per i viaggi e la fotografia con l’applicazione del linguaggio XHTML e CSS a cui mi sono recentemente avvicinato.
E’ ovvio che se si usa un editor HTML della famiglia WYSIWYG (acronimo di What You See Is What You Get) diventa tutto molto più facile.
In pratica, sarebbe sufficiente usare uno di questi programmi (MS FrontPage o Macromedia Dreamweaver, per citare i più conosciuti), senza sapere quasi nulla di HTML, per realizzare una semplice pagina Web.
Una conoscenza di HTML è in ogni caso utile, se non necessaria, per correggere il sorgente dagli eventuali “deliri” che hanno, di tanto in tanto, più o meno tutti gli editor se usati esclusivamente in modalità visuale, in particolare, nella strutturazione del layout di pagina.
Allo stesso tempo è consigliabile modificare il codice per rendere il sito crossbrowser, cioè visibile con i principali programmi di navigazione, ovvero MS Internet Explorer, Netscape Navigator, Mozilla, Opera, ecc.
Infine sarebbe auspicabile controllare la compatibilità del sorgente con le svariate combinazioni SO/browser.
Da questo punto vista, però, non ho seguito totalmente quello che ho appena scritto: infatti ho strutturato il sito senza il classico, ma deprecato, uso improprio (od abuso) delle tabelle per il layout, ma affidandomi in toto all’uso dei fogli di stile (CSS), come suggerito anche dal W3C, il World Wide Web Consortium, e usando le tabelle solo per lo scopo per cui devono essere usate, ovvero l’incolonnamento di dati. Purtroppo questa nuova ed affascinante tecnologia impone il sacrificio di non essere completamente compatibile con i browser meno recenti, a meno di artifici più o meno complessi.
In ogni caso, data la natura di questo sito, vale a dire un personale banco di esercitazione per le tecnologie del Web publishing, ritengo sia un sacrificio sopportabile! Comunque mi adopererò a cercare ed usare tutti gli hack possibili per rendere il sito crossbrowser con i principali browser in circolazione, cosa tutt’altro che scontata, visti i numerevoli bug e le opinabili interpretazioni che hanno quest’ultimi nei confronti dei CSS.
Nell’intento di seguire il più possibile i dettami del World Wide Web Consortium, ho prestato particolare cura nella correzione del sorgente. I pulsanti qui a fianco a sinistra del W3C mostrano la completa validazione del codice CSS e XHTML delle pagine di questo sito.
Per costruire un sito Web degno del suo nome, inoltre, ci vuole un’ottima padronanza, oltre che dell’HTML e dei fogli di stile, delle tecnologie server side ASP o PHP per rendere il sito dinamico, JavaScript e Dhtml, e magari Flash, oggi di gran moda perché spettacolare, ma non esente da problematiche, come ad esempio, ma non solo, l’eccessiva lentezza nel caricamento delle pagine. Anche per questo motivo ho deciso di non implementare tale tecnologia in questo sito, mentre l’uso di quattro template, creati con Macromedia Dreamweaver per la visualizzazione dei diversi menù di navigazione, ha reso superflue le tecnologie server side.
Infine, un profondo utilizzo di programmi grafici vettoriali come Adobe Photoshop, Jasc Paint Shop Pro o Macromedia Fireworks, tanto per citare i più comuni, può rendere la pagina grafiamnete più ricercata e gradevole.
E’ mia intenzione, quindi, provare a rendere il sito più interessante con il passare del tempo, nella speranza che le fotografie e i racconti pubblicati possano essere piacevoli e soddisfacenti.
Spero di riuscirci…!
Alla pagina Risorse per Webmaster c’è una lista di siti, in ordine cronologico, che mi sono stati particolarmente utili per la progettazione e l’implementazione delle tecnologia utilizzate in questo sito.